Ihre Kundennummer ist nicht mehr aktiv

Die von Ihnen bisher gewählte Kundennummer ist nicht mehr aktiv. Um sich in den Shop einloggen zu können, aktivieren Sie bitte eine der unten aufgeführten Kundennummern.

Auswahl aktive Kundennummer

    Keine aktive Kundennummer verfügbar

    Die von Ihnen ausgewählte Kundennummer ist nicht mehr aktiv. Bitte wenden Sie sich an Ihren Administrator oder an Ihre EM Niederlassung.

    ×

    FL-Röhren durch LED ersetzen: Was Sie dabei beachten müssen

    Zurück zur Übersicht Blog
    EM Licht

    Dai tubi fluorescenti ai LED

    I tubi LED rappresentano un’alternativa efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai tubi fluorescenti. A seconda dell’applicazione, rendono possibili risparmi di energia dal 40 al 65% rispetto alle lampade fluorescenti tradizionali. In virtù delle notevoli potenzialità di risparmio energetico e dei costi di acquisto relativamente contenuti, l’ammortamento dei tubi LED avviene generalmente in tempi rapidissimi.

    Esistono tubi LED che sostituiscono gli elementi luminosi T5 e T8 da installare nelle lampade già esistenti. Scoprite di più su come cambiare le lampade in modo sicuro e sui fattori di cui tener conto per la sostituzione degli elementi.


    EM.Conoscenza

    Guida per esperti alla sostituzione delle sorgenti luminose convenzionali

    Sfide tecniche, soluzioni e fatti interessanti da scaricare in formato PDF.

    La fine delle lampade fluorescenti

    Scegliete la lampada idonea in base al reattore

    Reattore elettronico (senza starter):
    tubi LED per reattori elettronici 

    • Verificare la compatibilità tra tubi LED e reattore prima di sostituire le lampade.

    Reattore convenzionale (con starter):
    tubi LED per KVG/VVG

    • Nei tubi LED per KVG/VVG lo starter deve essere sostituito con l’apposito starter di ricambio fornito in dotazione, onde evitare danneggiamenti.

    Tener conto dell’età del reattore in rapporto alla durata.

    1.
    Verificare versione RE

    efg-1.jpg

    3.
    Disattivare l’alimentazione di tensione

    efg-3.jpg

    4.
    Rimuovere la lampada fluor

    efg-4.jpg

    5.
    Inserire i tubi LED con l’apertura per la luce verso il basso

    efg-5.jpg

    6.
    Attivare l’alimentazione di tensione

    efg-6.jpg

    1.
    Disattivare l’alimentazione di tensione

    kvg-1.jpg

    2.
    Rimuovere la lampada fluor

    kvg-2.jpg

    3.
    Rimuovere lo starter

    kvg-3.jpg

    4.
    Inserire il finto starter

    kvg-4.jpg

    5.
    Inserire i tubi LED con l’apertura per la luce verso il basso

    kvg-5.jpg

    6.
    Attivare l’alimentazione di tensione

    kvg-6.jpg

    Correnti di inserzione elevate nei tubi LED

    I reattori elettronici e gli alimentatori a commutazione sono dotati di condensatori come soppressori di disturbi e accumulatori di energia. Tali condensatori sono responsabili delle correnti d’inserzione elevate nei tubi LED.

    Nei primi microsecondi di attivazione di un condensatore completamente scarico si può generare una corrente simile a un cortocircuito.

    Se si accendono contemporaneamente più unità di illuminazione di dimensioni consistenti, la corrente d’inserzione aumenta e comporta un carico aggiuntivo sul contatto del relè. Pertanto, in presenza di un numero consistente di tubi LED all’interno di un circuito di commutazione, assicurarsi che interruttori, relè e dispositivi di protezione siano adeguatamente dimensionati.

     

    Regolamento ESTI su cablaggio diretto

    In caso di ricablaggio occorre seguire questo schema.
    Qualsiasi altro tipo di cablaggio è vietato in Svizzera.

    Caratteristica della luce

    I tubi LED diffondono la luce in modo diverso rispetto ai tubi fluorescenti FL. Il flusso luminoso e la caratteristica di irradiazione differenti influiscono sull’illuminamento, sulla diffusione della luce e sulla relativa uniformità. Accertarsi che venga rispettato l’illuminamento richiesto.


    Barra lum. a fascio libero senza riflettore

    Lampada fluorescente TL-D:
    3.100 lm a 360°

     

    Tubi LED:
    1.600 lm a 150°

    Risultato previsto:
    maggiore illuminamento (lux) rispetto al passato e maggiore efficienza (lm/W)

    Lampada con riflettore

    T8 fluorescenti:
    3.100 lm a 360°

    Tubi LED:
    1.600 lm a 140°

    Risultato previsto:
    minore illuminamento (lux) rispetto al passato e maggiore efficienza (lm/W)

    Led-light-750x500.jpg
    Tubi LED e tubi fluorescenti a confronto

    Conclusione

    Sostituire le sorgenti luminose convenzionali con i LED è vantaggioso in linea di principio, tuttavia occorre verificare caso per caso.

    Negli impianti più grandi e complessi è consigliabile sostituire completamente le lampade con una nuova progettazione per ottenere condizioni ottimali della luce.

    Conoscenza e informazioni sempre aggiornate nella newsletter EM. Iscriviti ora!

    Sostituire i tubi fluorescenti

    Qui trovate informazioni utili e varie soluzioni per installatori elettricisti o facility manager, per rimediare all’eliminazione dei tubi fluorescenti in modo elegante e semplice. Maggiori informazioni

    fl-ersetzen-750x500.jpg

    Dai tubi fluorescenti ai LED 3 opzioni

    EM offre una soluzione in tre fasi, dalla semplice sostituzione con retrofit LED, alla sostituzione delle lampade fino alla progettazione illuminotecnica con EM Luce specifica per l’applicazione. Maggiori informazioni

    fl-drei-loesung-teaser-750x500-221003101245.jpg

    Zurück zur Übersicht Blog
    Um Ihnen online eine bestmögliche Nutzererfahrung bieten zu können, verwenden wir Cookies und setzen Tracker für Marketinganalysen ein. Indem Sie auf den Button "OK" klicken, erklären Sie sich mit dem Einsatz von Cookies und Trackern einverstanden. Andernfalls werden im Verlauf Ihres aktuellen Besuches Cookies und Tracker nicht angewendet.
    Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung